Città d'arte e di cultura, cosa visitare a Firenze?
Antichi palazzi, sculture, arte ovunque, scegliere cosa visitare a Firenze non è affatto semplice, ma noi siamo qui per aiutarti! Ecco una lista con le attrazioni fiorentine da non perdere, se invece cerchi un’attività da fare, ti consigliamo di visitare la nostra sezione sulle cose da fare a Firenze.
Piazza del Duomo
Suggeriamo di cominciare dalla bellissima piazza fiorentina che accoglie il Duomo di Firenze, il Battistero ed il Campanile di Giotto. Inoltre, qui si trova il Museo dell'Opera del Duomo, il luogo dove si espongo, fra i tanti pezzi in mostra, le sculture che un tempo adornarono gli edifici della piazza. Qua potrete ammirare la vera essenza di Firenze, la piazza è incorniciata da botteghe e da luoghi dove potrete riposarvi e gustarvi un ottimo caffè all'italiana!
Piazza della Repubblica
L'aspetto odierno con grandi palazzi ottocenteschi è il risultato dell'ammodernamento urbano che Firenze subì quando fu capitale d'Italia. La maestosa Colonna dell'Abbondanza segna il punto in cui si incontravano il Cardo e il Decumano e dove c'era l'antico foro romano. Consiglio dallo Staff: recatevi sulla terrazza della rinascente per un aperitivo osservando dall'alto la piazza e le sue meraviglie!
Ponte Vecchio
Uno dei simboli di Firenze, costruito nel 1345 si assegna il titolo di ponte in pietra più antico d’Europa e per noi di ponte più bello del mondo. Nel XV e XVI secolo le case sospese del ponte erano occupate da macellai e mattatoi. Quando la corte si trasferì a Palazzo Pitti, Fernando I ordinò la chiusura di queste attività commerciali per via del cattivo odore emanato. Da allora, questi locali commerciali sono occupati da raffinate botteghe orafe
Piazza della Signoria
Al centro della vita politica di Firenze fin dal XIV secolo. Piazza della Signoria ha visto realizzarsi importanti eventi storici e grandi trionfi, qui si trovano Palazzo Vecchio, la Fontana del Nettuno, la Statua equestre di Cosimo I de' Medici e la splendida Loggia dei Lanzi, ricca di splendide statue . Nel 1497 fu qui organizzato il Falò delle Vanità del Girolamo Savonarola, dove bruciarono migliaia di oggetti ritenuti "peccaminosi", tra cui libri e dipinti.
Cupola del Brunelleschi
La Cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze è un capolavoro di ingegneria con un diametro di 45,5 metri, progettato da Brunelleschi ed è sicuramente una delle cose da visitare a Firenze.
Per poter ammirare da vicino i maestosi affreschi del Giudizio Universale di Giorgio Vasari, si consiglia di salire i 463 gradini che permettono di scalare la cupola dall'interno. Continuando è possibile vedere il panorama mozzafiato dalla cima della cupola.
Uffizi
Galleria degli Uffizi è il complesso museale più ricco d'Italia e una tappa imperdibile per chi soggiorna a Firenze.
Al suo interno sono esposte opere incantevoli dal Medioevo all'età moderna fra cui alcune delle opere più belle e conosciute al mondo, come l'Annunciazione di Leonardo da Vinci, Nascita di Venere e Primavera del Botticelli, la Venere di Urbino di Tiziano, e altre opere di Caravaggio, Giotto, Michelangelo e altri illustri artisti. L’edificio risale al 1560, e fu progettato da Giorgio Vasari.
Piazza Santa Croce
In questa splendida piazza si trova la Basilica di Santa Croce, la cui costruzione iniziò nel 1294 sulle fondamenta di una piccola cappella edificata per commemorare la morte del frate francescano San Francesco d'Assisi. Al lato della Basilica si trova un meraviglioso giardino dove spesso si può assistere a spettacoli musicali. Ed è proprio qui che viene organizzato il Calcio Storico Fiorentino.
Piazza Santa Maria Novella
L’interno della Basilica di Santa Maria Novella è curato nei minimi dettagli e sulle sue pareti potrete ammirare gli affreschi che mostrano la vita quotidiana di Firenze nel Medioevo. Le due opere più importanti della Basilica di Santa Maria Novella sono "La Trinità di Masaccio", artista pioniere nell’uso della prospettiva, e "Il Crocifisso di Brunelleschi".
Piazzale Michelangelo
L'imponenete Piazzale Michelangelo è il luogo con la miglior vista panoramica di Firenze. Dalla sua cima potrete contemplare la città in tutto il suo splendore! Il gioco di prospettive vi lascerà senza parole! Nella piazza, oltre ad una copia in bronzo del David di Michelangelo, troverete vari ristoranti e bar dove sedervi e godere di ottimi aperitivi con la vista delle bellezze fiorentine. A due minuti da piazzale troverete il giardino delle Rose, perfetto per i romantici e per gli amanti delle statue.
Giardino di Boboli
Il giardino più maestoso di Firenze!
Percorrere il Giardino di Boboli è attraversare la storia dei Medici, la famiglia più importante di Firenze. Boboli è l'area verde più grande di Firenze. La sua storia iniziò quando la familia Medici acquistò Palazzo Pitti nel 1550. Oggi si possono ancora osservare le maestose grotte, le fontane e le numerose statue in marmo. Un percorso all'aperto nella storia fiorentina che vi regalerà emozioni ed esperienze uniche. A soli 10 minuti dall'Hotel.
Percorrere il Giardino di Boboli è attraversare la storia dei Medici, la famiglia più importante di Firenze. Boboli è l'area verde più grande di Firenze. La sua storia iniziò quando la familia Medici acquistò Palazzo Pitti nel 1550. Oggi si possono ancora osservare le maestose grotte, le fontane e le numerose statue in marmo. Un percorso all'aperto nella storia fiorentina che vi regalerà emozioni ed esperienze uniche. A soli 10 minuti dall'Hotel.